28 nov 2012

INTERIOR......

 interior designer. andy.ferr@yahoo.it

30 ott 2012

ECO-DESIGN: 2° CONCORSO RIVA

ECO-DESIGN: 2° CONCORSO RIVA:   Dal connubio legno riciclato e vetro nascono alcune tra le più belle proposte, secondo il mio parere, presentate alla sec...

8 ott 2012

5 SENSI....

“Five Senses” Design Hotel!


Scade il 10 Ottobre 2012.

Luca Curci Architects seleziona artisti, architetti e designer, provenienti da tutto il mondo, per la progettazione interna di un esclusivo Design Hotel incentrato sul tema dei cinque sensi: cinque stanze a raccontare olfatto, gusto, vista, udito e tatto.

Il Design Hotel sorge al primo piano di un elegante palazzo di fine ‘800, situato nel centro di Bari, nei pressi dello storico Teatro Petruzzelli. Si compone di cinque stanze, ognuna delle quali avrà come tema uno dei cinque sensi, di una hall e di una breakfast room.

Lo styling degli interni, progettati dallo studio Luca Curci Architects, si baserà sul concept dei cinque sensi.

Termine presentazione progetti: 10 Ottobre 2012

Maggiori informazioni: itsliquid.com

7 set 2012

Yayoi Kusama




Yayoi Kusama has created an estimated 50,000 works during a career spanning half a century, is feted in her native Japan and in the US - yet in Britain she remains relatively unknown. Kusama turned 80 in March, but when we meet at her Tokyo studio, she is a vision in a bobbed, blood-red wig and a red one-piece dress covered in her beloved polka dots.
  1. Yayoi Kusama
  2. Walking In My Mind
  3. Hayward Gallery,
  4. London
  5. SE1
  1. Starts 23 June
  2. Until 6 Sept
  3. Details:
    0871 663 2500
  4. Venue website
It is impossible to discuss Kusama's work without making mention of those dots and the omnipresent lined meshed patterns she calls "infinity nets". They appeared in her early paintings, on "living" installations comprising her own naked torso and those of her friends, and, more recently, wrapped around tree trunks in Singapore. Later this month, trees along the Thames will also be given the polka-dot treatment, as part of a collaborative exhibition with nine other artists at London's Hayward Gallery.
The motifs first came to Kusama in childhood. Born in 1929 in Matsumoto in the Japanese Alps, she started seeing a psychiatrist at the age of 10 after she became gripped by visions of dots, nets and violet flowers that covered everything she saw. "I call them my repetitive vision," she says. "I still see them. [They] cover the canvas and grow on to the floor, the ceiling, chairs and tables. Then the polka dots move to the body, on to my clothes and into my spirit. It is an obsession."
Hers was an unhappy childhood. "Not a single day went by that my mother didn't regret giving birth to me," she says. "She was the only daughter of a wealthy family, so my father, as the son-in-law, was able to lead an extravagant lifestyle. He ended up having an affair with a geisha and deserted us to be with her in Tokyo. It damaged my mother. I was stuck in the middle of a long-running feud and I felt mentally cornered. That's why I started hallucinating. I started seeing a psychiatrist, and it was he who first encouraged me to develop as an artist."
She studied, against her mother's wishes, at the Kyoto Municipal School of Arts and Crafts, and by 1950 had moved from traditional Japanese painting to abstract natural forms. In her most fevered periods, in her 20s, she was producing dozens of paintings a day, leading to more conflict at home. "My mother was strongly opposed to my becoming an artist. She was from a very old, conservative family. She was a collector of art and desperately wanted me to become one, too. Whenever I drew or made sculptures, she would fly into a rage and throw paints and canvases at me."
Eventually, in 1957, Kusama left Japan for New York, following a lengthy correspondence with the American artist Georgia O'Keeffe. "I had been a great admirer after coming across her work in an old book I found in a store in my home town. Her works are wonderful, moving. I spent six hours travelling to Tokyo so I could find her address in Who's Who at the US embassy. Amazingly, she wrote back, and we kept writing to each other."
In America, Kusama's installations caught the eye of critics and collectors. Her Aggregation: One Thousand Boats Show - a real rowing boat encrusted with phallic protuberances - caused a sensation when it appeared at the Gertrude Stein Gallery in New York in 1963. "That kind of exhibition was extremely avant garde at the time," she says. "Jackson Pollock and abstract expressionism were the big thing then. But they all came to see me and asked me why I did what I did. I said I just do Kusama art." Andy Warhol, she says, asked her permission to use the patterns in his silk screens. She refused. "People were queueing in the streets, waiting to see a Kusama original," she says. "After my mirror room show, other artists like Claes Oldenburg started making soft sculptures. So many artists have been influenced by my art and repeat my vision."
But Kusama's mental health deteriorated to such an extent that, in 1973, she returned home for treatment. In 1975 she checked herself into the psychiatric hospital she still calls home, finding that the routine gave her the order she needed to concentrate on her work. She slowly crept back into the public consciousness, and in 2006 she was awarded the Praemium Imperiale, one of Japan's most prestigious arts prizes.
Kusama has often said that if it weren't for art, she would have killed herself long ago. "I only slept two hours last night. When I get tired from making pictures, I find it really difficult to go to sleep. But it's how I get away from my illness and escape the hallucinations. I call it psychosomatic art." So why does her work seem more like a celebration of life's euphoric moments? "I don't really think about what my emotions are. I don't plan to make them nice and cheerful, but once I start, they just move in that direction. My hands start moving before I can think anything."
Kusama will be happy if the new exhibition "brings people around to the idea of the infinity of the cosmos and the beauty of life. Nothing I do stays in the gallery space. Everything I do is a walk in my mind. There are no limits." It seems almost inappropriate to ask if she ever considers retiring. "No. As long as I have the energy, I will carry on. I'd like to live 200 or 300 years. I want to leave my message to my successors and future generations."






30 ago 2012

Arum Installation



This year’s Biennale theme ‘Common Ground’ shows how the work of the major protagonists of contemporary architecture – often regarded as independent individual creations – is in fact based on historical lineages of collective research. This is also true of the work of Zaha Hadid Architects. It is well known that the early work was initially inspired by Russian Suprematism.In our installation and exhibition at the Biennale we want to show that – apart from the dialogue with the work of contemporary competitors that existed all along – our recent work connects to a rather different historical strand of research.

The more our design research and work evolved on the basis of algorithmic form generation, the more we learned to appreciate the work of pioneers like Frei Otto who had achieved the most elegant designs on the basis of material-structural form-finding processes. From Frei Otto we learned how the richness, organic coherence and fluidity of the forms and spaces we desire could emerge rationally from an intricate balance of forces. We expanded Frei Otto’s method to include environmental as well as structural logics, and we moved from material to computational simulations. One particular area of research we would like to explore with our installation is the domain of light – weight shells in combination with tensile structures. We have already designed a number of complex shells as well as some tensile structures.
Here, for the first time, we would like to integrate these two worlds. The Arum shell is an installation made from pleated metal. We will surround the installation with the documentation of our research, including key reference projects of the pre-eminent precursors in this line of research.

We will show the work Frei Otto, Felix Candela, Heinz Isler among others and include work by Philippe Block, a young, contemporary researcher of stone compression shells.


CREDITS

Zaha Hadid Architects
Design: Zaha Hadid with Patrik Schumacher
Exhibition Design: Woody Yao, Margarita Valova
Installation Design and Presentation: Shajay Bhooshan, Saman Saffarian, Suryansh Chandra, Mostafa El Sayed
Structural Engineering: Rasti Bartek, Buro Happold, UK
Material & Fabrication Technology: Gregory Epps, RoboFOLD
Coordinator: Manon Janssens

In collaboration with
Studio Hadid, Universität für angewandte Kunst, Vienna
Jens Mehlan, Robert Neumayr, Johann Traupmann, Christian Kronaus, Mascha Veech, Mario Gasser, Susanne John
The BLOCK Research Group, Institute of Technology in Architecture, ETH, Zurich: Philippe Block, Matthias Rippmann Faculty of Architecture, ETH, Zurich: Toni Kotnik
Centro de Investigaciones y Estudios de Posgrado, Faculty of Architecture, UNAM, Mexico: Juan Ignacio del Cueto Ruiz-Funes

27 ago 2012

Design: un concorso per premiare strategie d'impresa


Il Portogallo ospitera' il Management Europe award 2012




 MONZA, 22 AGO - La creativita' del design e la concretezza del marketing. Due qualita', in grado di trasformare un'idea in un successo commerciale, che saranno al centro del Design management Europe award 2012. Il concorso, ospitato ogni anno da una diversa citta' europea, premia esempi positivi di una disciplina che unisce il design al marketing integrando la creativita' alla strategia d'impresa, per ''dimostrare i benefici che posso derivare da buone pratiche di management''. A vincere le scorse edizioni del concorso, che quest'anno si terra' in Portogallo, sono state, fra gli altri, aziende come la spagnola Lekue' e l'austriaca Viteo Oudoors. I concorrenti avranno tempo fino al 7 settembre per presentare i loro progetti, che saranno valutati da una giuria di esperti in design management. La premiazione si terra' in 15 novembre a Parades, in Portogallo.

16 ago 2012

Westfield Presents Good Design- Australia

Westfield Presents Good DesignWestfield Presents Good Design is a series of week-long interactive showcases of the most innovative and well-designed products for 2012.

The showcases will take place in high traffic, high profile, premium Westfield centers in Sydney, Melbourne and Brisbane throughout August 2012.

80 market-leading products from the 2012 Australian International Design Awards and previous years will be on display.

Shoppers will be invited to interact with the products and supervisors, register their interest to buy products on the spot and receive direct information about the products via phone or email at the display clusters.

The Good Design showcase will highlight the latest in forward-thinking design to over 100,000 shoppers, providing direct access to the products and purchase points.

Australian International Design Awards winner and finalist products from 2005 to 2012 are eligible to be registered. To register your product into the showcase, please contact Premium Media at + 61 2 8003 4185 or email sales at premiummedia.com.au. Deadline for registration is June 8, 2012.

Dates and Locations
Sydney
Westfield Bondi Junction
August 2-8, 2012

Brisbane
Westfield Chermside
August 10-16, 2012

Melbourne
Westfield Doncaster
August 18-24, 2012

The Art of Collaboration: SEGD's Annual Exhibition & Experience Design Symposium

The Art of Collaboration SEGDs Annual Exhibition  Experience Design Symposium
The Art of Collaboration, an initiative of the Society for Environmental Graphic Design(SEGD), will explore the impact of Multi-disciplinary collaboration from the perspective of clients, designers, fabricators, and educators. The one-and-a-half-day symposium will gather exhibition and experience designers, media software developers, graphic artists, architects, fabricators, clients, educators, and students for a focused dialogue on how collaborations work, why they sometimes fail, and how members of design teams can best work together to create a successful outcome.

"The most inspired design is created by multi-disciplined, innovative co-conspirators working together toward a unified purpose: to elevate the user experience," commented Cybelle Jones, Principal and Studio Director for Gallagher & Associates and Chair of the symposium. "We're using this event to gather those co-creators and compare best practices, understand effective processes-and even collaborative failures-to expand our views through honest dialogue."

The Art of Collaboration will feature a diverse range of speakers from all aspects of experience design, including Kenneth Luker, AIA, Principal of The Freelon Group in Durham and President of NC State College of Design's Design Guild Board of Directors; exhibit designer and SEGD Board member Jen Bressler, Hunt Design; and graphic designer and NC State alumni Susan May, Pentagram.

The symposium will launch with case studies of two Raleigh exhibition projects that benefitted from the art of collaboration: the Institute for Emerging Issues at the new Snøhetta-designed Hunt Library at NC State (opening Fall 2012) and the recently opened Nature Research Center at the North Carolina Museum of Natural Sciences.

Anita R. Brown-Graham, Director of the Institute for Emerging Issues, will lead a tour of the Hunt Library and in-progress installation of the IEI Commons prior to her presentation with her team of experience developers: Cybelle Jones, Gallagher & Associates; Julie Beeler, Second Story Interactive; and Eric King, 1220 Exhibits.

Roy Campbell, Director of Exhibits and Emerging Media for the Museum of Natural Sciences, will lead a tour of the museum and introduce the team he assembled to conceive and create new museum exhibits. Exhibition designer Andrew Merriell (Andrew Merriell & Associates), multimedia designer Linda Batwin (Batwin + Robin Productions), lighting designer David Weiner, and A/V system designer Yiannis Cabolis (Electrosonic) will share the challenges of working collaboratively.

The symposium will also address how design educators can best prepare students for the demands of working with complex collaborative teams. Meredith Davis, Professor of Graphic Design and Director of Graduate Programs in Graphic Design, will share how NC State has evolved its curriculum to address the shifting multi-disciplinary aspects of the design profession.

Students and faculty in NC State's Graduate Program in Graphic Design will also participate in the symposium, presenting their work on museum projects including a user experience study and a media element for the Hunt Library.

The symposium will begin Thursday, October 4, with an afternoon behind-the-scenes tour of the North Carolina Museum of Natural Sciences, followed by a pre-symposium reception and registration. Friday's full-day symposium will kick off with a tour of the Institute for Emerging Issues, followed by symposium sessions at the College of Design.

28 lug 2012

PEZZI STORICI



 Anche Day Bed di Eileen Gray propone lo stile che sarà riconosciuto come design moderno in questo elemento d’arredo. Ancora una volta la struttura portante del DayBed è in tubolare di acciaio cromato e struttura interna in legno massello. Il DayBed venne disegnato nel 1925, ma si distingue per la sua modernità: l’incrocio perfettamente riuscito tra living e bedding.

Progettato per l’appartamento  della stilista di moda Suzanne Talbot a Parigi in Rue de Lota, conosciuta anche come Madame Mathieu Lévy, questa dormuse è assieme alla poltrona Bibendum uno dei più celebri pezzi di design disegnati Eileen Gray .
La dormouse si propone come un classico elemento d’arredo dei primi anni Venti, proposto in molti interni progettati dai più noti architetti del periodo: da Mies Van De Rohecon la Day Bed Barcelona alla LC4 di Le Corbusier.

Questa seduta accessibile da più parti è perfetta per il soggiorno come per trasformasi in letto all’occorrenza. L’uso del tubolare d’acciaio cromato già proposto in prodotti come il tavolo e1027, la poltrona Bibendum ed altri ancora fa di questa poltrona un’altro progetto pioneristico nell’uso dell’accio nell’arredo. La struttura metallica funge da schienale o da elemento di appoggio e offre un aspetto sobrio e elegante per questo progetto che da molti è considerato punto di svolta nella produzione di Eileen Gray. Si dice che la stessa Eileen Gray, amasse particolarmente il design di questo divano, forse per l’ armonia delle sue forme o forse per la versatilità come il fatto che è accessibile da tutti i lati, ideale per essere utilizzato al centro della stanza.
Day Bed è quindi una dormeuse con struttura in tubolare e telaio in faggio con cinghie in gomma, imbottitura in poliuretano, materasso rimovibile con interno a molle e rivestimento in tessuto o in pelle. Come altri pezzi disegnati da Eileen Gray la licenza mondiale per i disegni è detenuta da Aram Designs Ltd. ma concesso in licenza all’azienda tedesca Classicon, che la distribuisce in alcuni paesi europei anche il Day Bed insieme ad altri pezzi della designer .
.

1 lug 2012

Dwell on Design Exclusive House Tour: Palms Residence

 The next stop on the Dwell on Design Prefab Home Tour is the Palms Residence in Venice, California. The 2,800-square-foot house was designed by Marmol Radziner Prefab and is composed of 14 modules. The exterior is clad in dark cedar siding with various techniques like louvered panels used to provide shelter and privacy.












14 giu 2012

Hangar Design Group Portfolio | Silcart

Hangar Design Group Portfolio | Silcart: Hangar Design Group worked on the project of new catalogues and all the communication tools of Silcart, leading company in the field of home waterproofing systems.

10 giu 2012

MASSIMO E LELLA VIGNELLI


BIOGRAFIA

ARCHITETTI E DESIGNER (LELLA NATA A UDINE NEL 1931, MASSIMO NATO A MILANO NEL 1931). LELLA SI LAUREA A VENEZIA E SI SPECIALIZZA NEGLI STATI UNITI, MASSIMO, COFONDATORE DELL’ADI, PARTECIPA ALL’ATTIVITÀ DELLA TRIENNALE DI MILANO.
NEL 1960 APRONO UNO STUDIO DI ARCHITETTURA E DESIGN A MILANO PER OCCUPARSI DI GRAFICA, IMMAGINI COORDINATE, SEGNALETICHE, ECC. LAVORANO PER KNOLL INTERNATIONAL, POLTRONOVA;NEL 1966 FONDANO LA VIGNELLI ASSOCIATES E SI TRASFERISCONO DEFINITIVAMENTE A NEW YORK.
NEL 1981 IL PAC DEDICA LORO UNA MONOGRAFICA.

INTERVISTA


VIVEVAMO A MILANO, IN QUESTO CLIMA INCREDIBILE CHE C'ERA DOPO LA LIBERAZIONE. UN CLIMA DI GRANDE ASPETTATIVA E DI GRANDE RECUPERO DELLO STESSO MOVIMENTO MODERNO. SIAMO CRESCIUTI IN QUELL'AMBIENTE IN CUI SI DICEVA CHE UN ARCHITETTO DEVE SAPERE FARE TUTTO, DAL CUCCHIAIO ALLA CITTÀ. DEL RESTO ROGERS ERA IL NOSTRO GRANDE MAESTRO.
È STATA, IN DEFINITIVA, LA FORMAZIONE CHE CI HA SEGUITO PER TUTTA LA VITA.
SIAMO ANDATI IN AMERICA, LA PRIMA VOLTA, NEL '57, CON UNA BORSA DI STUDIO, PER TRE ANNI. POI, SIAMO TORNATI A MILANO NEL '60 E SIAMO RIMASTI FINO AL '65. POI, SENTIMMO LA VOGLIA DI TORNARE IN AMERICA PER, IN UN CERTO SENSO, LA NOSTRA MISSIONE. SIAMO TORNATI COME MISSIONARI DEL DESIGN. MISSIONARI DI UN CERTO TIPO DI ATTITUDINE VERSO IL DESIGN, SOPRATTUTTO IN UN AMBIENTE, TIPO QUELLO AMERICANO CHE ERA MOLTO DEDICATO ALLA SPECIALIZZAZIONE.
QUINDI, ABBIAMO GUARDATO FIN DALL'INIZIO QUESTA POSSIBILITÀ DI ESTENDERE IL CAMPO DEL DESIGN DALLA COMUNICAZIONE AL DISEGNO DEGLI OGGETTI, DAGLI INTERNI AI MOBILI, ECCETERA, ECCETERA. TUTTO IL CAMPO DEL DESIGN. E COSÌ ABBIAMO FATTO.


LELLA VIGNELLI: E QUESTA ERA UNA COSA VERAMENTE NON CAPITA NEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA. DIFATTI, ANCHE AL NOSTRO GRANDE AMICO RICHARD MAYER ABBIAMO DETTO: ‘MA PERCHÉ NON DISEGNI I MOBILI?’ E LUI È INORRIDITO, MENTRE ADESSO LI FA, COME FA OGGETTI, ECCETERA. MA A QUEL PUNTO VERAMENTE GLI ARCHITETTI FACEVANO SOLO LE COSTRUZIONI, PROPRIO IL CAMPO DELLA GRANDE SPECIALIZZAZIONE. NON C'ERA QUESTA VISIONE UMANISTICA DEL CAMPO DEL DESIGN.
NOI A QUESTO PUNTO SIAMO ARRIVATI VERAMENTE AL PUNTO DI VIVERE DEL NOSTRO DESIGN, PERCHÉ ABBIAMO LE NOSTRE SEDIE, I NOSTRI PIATTI, I NOSTRI DIVANI, I NOSTRI BICCHIERI, LE NOSTRE POSATE, I NOSTRI VESTITI, OROLOGI. VIVIAMO VERAMENTE DEL NOSTRO DESIGN. E QUESTA È UNA NECESSITÀ, PERCHÉ, IN FIN DEI CONTI, DISEGNIAMO QUELLO CHE NON TROVIAMO.


MASSIMO VIGNELLI: IL NOSTRO MOTTO È PROPRIO THE THINGS YOU NOT FIND, DESIGN. CIÒ CHE NON TROVI, DISEGNALO.
NON È CHE SI DISEGNA PER PARTITO PRESO. SI DISEGNA QUANDO CI SERVE UNA COSA PARTICOLARE CHE NON SI RIESCE A TROVARE.


LELLA VIGNELLI: ANCHE PER UN LAVORO.


MASSIMO VIGNELLI: GENERALMENTE IN UNA SITUAZIONE DI LAVORO, OPPURE DISEGNIAMO ANCHE COSE SPECIFICHE, COME LA COMUNICAZIONE. EVIDENTEMENTE TUTTI I PROGETTI, L'IMMAGINE COORDINATA PER UN'INDUSTRIA, PER UN'ESPOSIZIONE, PER MUSEI O COSE DI QUESTO GENERE, VENGONO TUTTE COORDINATE. MA ANCHE LÌ PORTIAMO QUESTO SENSO DI COORDINAMENTO TOTALE, DISEGNANDO IL LOGO DI UN MUSEO, FINO AI CATALOGHI, FINO ALL'ESPOSIZIONE. OPPURE PER UN'INDUSTRIA, ANCHE LÌ PARTENDO DAL LOGO, PER ARRIVARE AL PRODOTTO, ALL'IMBALLAGGIO, AL PUNTO VENDITA, AL NEGOZIO, ALLE MOSTRE, ECCETERA, ECCETERA.
QUINDI, UNA VOLTA PRESA UN'INDUSTRIA IN GENERALE, CERCHIAMO DI COORDINARE TUTTI I VARI ASPETTI. PERCHÉ PER NOI, DAL NOSTRO PUNTO DI VISTA, PRATICAMENTE QUALUNQUE OGGETTO, SIA BIDIMENSIONALE CHE TRIDIMENSIONALE, FA PARTE DELLA PROGETTAZIONE.


LELLA VIGNELLI: NATURALMENTE CHIAMANDO ANCHE DEI CONSULENTI TECNICI AD HOC. DIPENDE DALLA SITUAZIONE. PERÒ C'È SEMPRE QUESTA VISIONE TOTALE CHE CERCHIAMO DI COMUNICARE E DI CREARE NEL NOSTRO LAVORO.


MASSIMO VIGNELLI: PER ESEMPIO, L'ANNO SCORSO ABBIAMO DISEGNATO L’APPARATO DI UNA FERROVIA IN INGHILTERRA, QUINDI L'ESTERNO DEI TRENI, L'INTERNO DEI TRENI, GLI ORARI, LE DIVISE DELLE PERSONE, I PIATTI, I BICCHIERI. TUTTO QUELLO CHE RIGUARDA L'IMMAGINE DI QUESTA FERROVIA.
IN GENERALE, IL DISCORSO È DI COGLIERE QUANTO PIÙ È POSSIBILE TUTTE LE OCCASIONI DI FARE TUTTO QUANTO. CIOÈ, DI TOGLIERE L'INQUINAMENTO CHE PUÒ ARRIVARE IN UN’INDUSTRIA DA APPORTI ESTERNI NON CORRELATI.


LELLA VIGNELLI: ANCHE PERCHÉ NOI CREDIAMO, APPUNTO, CHE LA CREAZIONE DI UN'IMMAGINE SIA FATTA DA TUTTO. NON SOLAMENTE DAL LOGO, E POI VIA, COME MOLTI DEGLI INDUSTRIALI, ANCHE, CREDONO ANCORA. VENGONO A DOMANDARE DI AVERE UN LOGO. E, QUINDI, LA COSA PIÙ IMPORTANTE È CREARE QUESTA COSCIENZA DELLA TOTALITÀ DELLA COMUNICAZIONE, DELLA TOTALITÀ DELL'IDENTIFICAZIONE.


MASSIMO VIGNELLI: CERCHIAMO SEMPRE DI FAR CAPIRE CHE NON È L'APPARENZA CHE CONTA, È L'ESSENZA. BISOGNA MODIFICARE, BISOGNA AGIRE SULL'ESSENZA DI UNA INDUSTRIA... QUESTO È ANCHE DIVERTENTE PERCHÉ, IN FIN DEI CONTI, FA PARTE DEL GRANDE MITO O DELLA GRANDE UTOPIA DEL MOVIMENTO MODERNO, VERSO IL QUALE NOI CI SENTIAMO FORTEMENTE LEGATI. E LO SIAMO SEMPRE STATI, ANCHE IN QUESTI MISERANDI ULTIMI VENT'ANNI DEL POST MODERNISMO E DI VARI CAMUFFAMENTI FORMALI.


LELLA VIGNELLI: VEDE CHE FEROCE?


MASSIMO VIGNELLI: GRAZIE A DIO, PROPRIO COME I CINESI SULLA SPONDA DEL FIUME, SIAMO VISSUTI ABBASTANZA PER VEDERE QUESTI MOVIMENTI PASSARE, COSÌ VELOCEMENTE, CON LA CORRENTE DELL'ACQUA. PER FORTUNA, DOBBIAMO DIRE CHE IN QUESTO MOMENTO C'È UNA SPECIE DI RINASCITA E DI INTERESSE VERSO L'ESSENZA DELLE COSE, VERSO L'ESSENZA DELLE FORME. QUINDI, IL MINIMALISMO, AL QUALE NOI SIAMO SEMPRE STATI VICINI, SEMBRA RITORNARE A GALLA.
PURTROPPO, HO L'IMPRESSIONE CHE POSSA VENIR FRAINTESO COME MODA, ANCHE PERCHÉ LA MODA SI È INTERESSATA AL MINIMALISMO IN QUESTO MOMENTO. E SONO SEMPRE MOLTO CONTRARIO ALLE MODE. NOI SIAMO SEMPRE CONTRARI ALLA OBSOLESCENZA, AL CONCETTO DI OBSOLESCENZA, CHE TROVIAMO IMMORALE E DISONESTO: È LEGATO AL PROFITTO DI PER SÉ.
QUINDI SPERIAMO CHE QUESTA ATTENZIONE VERSO IL MINIMALISMO NON SIA UNA MODA, MA SIA UN FRUTTO DI UNA PRESA DI COSCIENZA VERSO L'ASSURDITÀ DEL CONSUMO.


D: QUAL È LA DOMANDA CHE VIENE DA UN PAESE COME GLI STATI UNITI VERSO IL DESIGN?

MASSIMO VIGNELLI: GLI STATI UNITI SONO ABBASTANZA INDIETRO SUL PIANO DEL DESIGN. IN CERTI CAMPI SONO MOLTO AVANZATI RISPETTO A CERTI ALTRI, EVIDENTEMENTE. IN ITALIA IL DESIGN FA PARTE DEL TESSUTO CULTURALE DELLA NAZIONE. IN AMERICA, INVECE, È ANCORA INTESO COME UN INCENTIVO ALLE VENDITE. ED È LÌ IL DISASTRO. È LÌ CHE VIEN FUORI IL DISASTRO.
D'ALTRA PARTE È QUELLO CHE CI FA FORZA SEMPRE E CHE CI INCORAGGIA A COMBATTERE, PER CUI CI SENTIAMO MOLTO PIÙ MOTIVATI NEGLI STATI UNITI, DOVE C'È UNA BATTAGLIA DA PORTARE AVANTI, PIUTTOSTO CHE IN ITALIA DOVE, PIÙ O MENO, DI DESIGNER È STRAPIENO.


LELLA VIGNELLI: E ANCHE, NEGLI STATI UNITI NON C'È QUESTA COSCIENZA COMUNE DEL DESIGN, DICIAMO. PERCHÉ QUI VERAMENTE L'UOMO COMUNE, LA DONNA COMUNE SANNO CHE COS'È IL DESIGN. CI SONO UN SACCO DI RIVISTE, ANCHE A LIVELLO MEDIO, ECCETERA, CHE PARLANO DI DESIGN. MENTRE LÀ ASSOLUTAMENTE QUESTO NON ESISTE, PER CUI C'È UNA GROSSA CARENZA ANCHE NEL CAPIRE - E ANCHE NELL'INDUSTRIA - NEL CAPIRE LA NECESSITÀ DELL'INTEGRAZIONE DEL DESIGN NELLA PRODUZIONE E NON ALL'ULTIMO MOMENTO, FACENDO COSÌ UN PICCOLO ABBELLIMENTO.


MASSIMO VIGNELLI: DIREI CHE L'ESEMPIO PIÙ CLAMOROSO DI QUESTA DEFICIENZA È PROPRIO L'INTRODUZIONE DELLA FUNZIONE DEL DESIGN NEL CAMPO DEL COMPUTER. IL COMPUTER, CHE SI È SVILUPPATO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI CON I VARI PROGRAMMI, WINDOWS, TANTO PER DIRNE UNO, PIUTTOSTO CHE UN ALTRO, È UN LINGUAGGIO FATTO TUTTO DI SOVRAPPOSIZIONI, PROPRIO DI PECETTE APPOSTE. RISPECCHIA PROPRIO UN MODO DI AGIRE CON PECETTE DI CARTA UNA SOPRA L'ALTRA, CON PEZZETTINI DI CARTA. E IL COMPUTER SI SVILUPPA NELLO STESSO MODO.
IL COMPUTER, AVENDO L'IMPORTANZA CHE HA, PORTA A UNA DISEDUCAZIONE VERSO LE COMUNICAZIONI VISIVE, CHE AVREBBE POTUTO ESSERE MOLTO PIÙ EFFICIENTE E MOLTO PIÙ COSTRUTTIVA SE FOSSE STATA AFFRONTATA SIN DALL'INIZIO DALL'INDUSTRIA DEL COMPUTER CON DEI DESIGNER. È LÌ DOVE CASCA.
(…)
PERÒ NON SIAMO MAI STATI, NEANCHE INTERVISTATI, PER COSÌ DIRE, DALL'INDUSTRIA DEL COMPUTER PER LE COSE PROPRIO SPECIFICHE DEI PROGRAMMI DEI COMPUTER CHE INVECE DOVREBBE ESSERE LA COSA FONDAMENTALE PER I COMPUTER. È IL MEZZO STESSO. È COME SE, INVECE DI USARE DEI CARATTERI TIPOGRAFICI PER QUEST'AFFARE, SI USASSERO DEGLI OGGETTI TROVATI, SI USASSERO DELLE SCRITTURE, DELLE CALLIGRAFIE DIVERSE. CIOÈ, È ADDIRITTURA INCOMPRENSIBILE IL LIVELLO DI IGNORANZA DI COMUNICAZIONE IN QUESTI CAMPI. PURTROPPO ORMAI È TROPPO TARDI. ORMAI CI SI ABITUA A SCRIVERE MALE. CI SI ABITUA AD USARE UN LINGUAGGIO DEL COMPUTER CHE, INVECE DI FACILITARE LA COMUNICAZIONE, LA CONFONDE. DA LÌ ANCHE LE FORME DI ESPRESSIONE RECENTI DI MOLTI GIOVANI CHE USANO IL COMPUTER E SI FANNO SEDURRE (È UN APPARECCHIO MOLTO SEDUCENTE), SI FANNO SEDURRE DALL'IMMAGINE.


LELLA VIGNELLI: IL COMPUTER È VERAMENTE UNO STRUMENTO FANTASTICO, PERCHÉ SI PUÒ FARE UN PROGETTO CON UNA PERSONA, INVECE CHE CON CINQUE COME SI FACEVA UNA VOLTA, MANDANDO FUORI IN TIPOGRAFIA, RINCOLLANDO, RIMANDANDO FUORI, ECCETERA, ECCETERA. QUINDI, È VERAMENTE UN CONTROLLO IMMEDIATO.


MASSIMO VIGNELLI: MAI NELLA STORIA DELLA TIPOGRAFIA C'È STATA LA POSSIBILITÀ DI FARE UNA TIPOGRAFIA PIÙ BELLA, COME OGGI. PURTROPPO, INVECE, COSA SUCCEDE? CHE VIENE USATA PROPRIO PER IL FATTO CONTRARIO. LA TIPOGRAFIA VIENE COMPLETAMENTE TRASFORMATA, COMPRESSA, ESTESA, ECCETERA, ECCETERA. È INCREDIBILE COSA STA SUCCEDENDO IN QUESTO CAMPO, IN QUESTO MOMENTO, CON UN MEZZO CHE AVREBBE POTUTO INVECE ESSERE...


LELLA VIGNELLI: USATO BENE... NOI LO USIAMO BENE.


MASSIMO VIGNELLI: ORMAI TUTTO È COMPUTERIZZATO.
PER NOI LA GRAFICA È ORGANIZZAZIONE DELL'INFORMAZIONE. NON È ARTE. NON È ESPRESSIONE. QUANDO È QUELLO, È UN'ALTRA COSA. PER NOI È ORGANIZZAZIONE DELL'INFORMAZIONE. QUINDI, IL COMPUTER CI AIUTA MOLTISSIMO IN QUESTO SENSO.
D'ALTRA PARTE, SIAMO NOI CHE CONTROLLIAMO IL COMPUTER. PER NOI È SOLTANTO UN MEZZO, UNA MATITA. DIREI CHE LA MATITA FORSE È IL COMPUTER PIÙ AVANZATO CHE ESISTA ANCORA, PERCHÉ SERVE PER FARE QUALUNQUE COSA. PERÒ HA POCA MEMORIA, MENTRE IL COMPUTER HA GRANDISSIMA MEMORIA RISPETTO ALLA MATITA. PERÒ IL GERENTE DELLA MATITA, DI SOLITO, HA MOLTA PIÙ MEMORIA DI UN COMPUTER E MOLTA PIÙ GRAFICA.
QUINDI CI SI TROVA DI FRONTE A UN MEZZO CHE OFFRE DELLE POSSIBILITÀ INCREDIBILI, FANTASTICHE, VERAMENTE MAI AVUTE PRIMA, EVIDENTEMENTE, CON IL QUALE SI POSSONO FARE DELLE COSE STUPENDE. NON SOLO, MA ANCHE DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO. NOI FACCIAMO DELLE COSE A NEW YORK E, IN CONTEMPORANEA, VENGONO SPEDITE A MILANO. QUESTO COMPASSO D'ORO CHE PRESENTIAMO STASERA, SONO TUTTE STRADE FATTE IN SIMULTANEA TRA NEW YORK E MILANO, FACENDOLE, MANDANDOLE IN AUTOMATICO.


LELLA VIGNELLI: E POSSONO ESSERE USATE, POSSONO ESSERE STAMPATE, ECCETERA.


MASSIMO VIGNELLI: IO LE HO PROVATE, CORRETTE SUL MOMENTO E POI ... CON QUESTA SIMULTANEITÀ TI PARE CHE IL MONDO SI SIA IMPROVVISAMENTE RIDOTTO DI DIMENSIONE: È MERAVIGLIOSO. QUINDI, NON C'È PIÙ IL PROBLEMA DI DOVE VENGONO FATTE LE COSE. NOI POSSIAMO AGIRE DA MILANO, O DA NEW YORK, O DA TOKYO NELLO STESSO TEMPO E NELLO STESSO MODO. E LO FACCIAMO. QUINDI È MOLTO ECCITANTE DA QUESTO PUNTO DI VISTA. ED È MOLTO DIVERTENTE, ANCHE, QUESTA SIMULTANEITÀ DELLE AZIONI.
FA PARTE DELL'UTOPIA DEL MOVIMENTO MODERNO. LA RICERCA DELL'ELEGANZA, LA RICERCA DEL GIUSTO, PIÙ CHE DEL BELLO, DELL'APPROPRIATO.


LELLA VIGNELLI: DELL'APPROPRIATO E DELL'ESSENZA DEL PROBLEMA. FA PARTE PROPRIO DELLA NOSTRA EDUCAZIONE E DELLA NOSTRA FORMAZIONE.


MASSIMO VIGNELLI: E ANCHE QUESTO MODO DI PENSARE DI ALZARE IL LIVELLO, NON DI ABBASSARLO. NOI SIAMO DEI ‘PRE SESSANTOTTO’, NON DEI POST SESSANTOTTO, QUINDI IL NOSTRO COMPITO È SEMPRE STATO QUELLO DI ALZARE IL LIVELLO MEDIO PIUTTOSTO CHE DI ABBASSARE A LIVELLO COMUNE.


LELLA VIGNELLI: PERÒ DEVO DIRE CHE MOLTI DEI NOSTRI PRODOTTI, DA LIBRI A COSE PER LA TAVOLA, ECCETERA, ECCETERA, SONO DIVENTATI MOLTO POPOLARI, QUINDI ACCETTATI. QUINDI NON SO SE È VERA QUESTA GRANDE SOFISTICAZIONE.


MASSIMO VIGNELLI: IL CONCETTO DI ACCESSIBILITÀ È ESTREMAMENTE IMPORTANTE; IL CONCETTO DI APPROPRIATEZZA È ESTREMAMENTE IMPORTANTE. ED È IMPORTANTE ANCHE, PER NOI, IL CONCETTO DI AMBIGUITÀ. QUESTA È UNA CARATTERISTICA ITALIANA CHE NOI DUE PORTIAMO AVANTI. IL CONCETTO DI AMBIGUITÀ INTESO SOPRATTUTTO COME PLURALITÀ DI ESPRESSIONE O DI LETTURE. LA PLURALITÀ DI LETTURE. QUESTO È ITALIANO E NON CE LO POSSIAMO TOGLIERE. QUESTO MI DIVERTE MOLTO PERCHÉ IN AMERICA È TUTTO IL CONTRARIO. L'EDUCAZIONE PROTESTANTE È ESTREMAMENTE CONTRARIA ALL'AMBIGUITÀ.


LELLA VIGNELLI: ANZI, HA UN BRUTTO SIGNIFICATO.


MASSIMO VIGNELLI: PER NOI HA UN SIGNIFICATO PERFETTO. PER NOI È LA NOSTRA ESSENZA.. QUINDI QUESTA È POSSIBILITÀ DI LETTURA.


LELLA VIGNELLI: D'ALTRONDE, QUANDO SI È STRAPIANTATI, COME LO SIAMO NOI, VERAMENTE NON SI È MAI NÉ DI QUI, NÉ DI LÀ. QUESTO È UN PO' UN PRIVILEGIO E UNA DANNAZIONE DELLA NOSTRA VITA.


MASSIMO VIGNELLI: QUESTO NON È L'INFERNO NÉ IL PARADISO. SIAMO IN UN ETERNO LIMBO, SE SI VUOLE, CHE È L'ATTESA DI UN MONDO MIGLIORE. E QUESTA È UN'UTOPIA CHE SEMPRE CI GUIDA. CI SENTIAMO PARTECIPI DI QUESTA ALTERAZIONE E NEL CORSO DELLA NOSTRA VITA ABBIAMO SEMPRE CERCATO DI POTER ALZARE IL PIÙ POSSIBILE LA QUALITÀ DELLE COSE.
PER NOI IL CONCETTO DI QUALITÀ È ESTREMAMENTE IMPORTANTE. È IMPORTANTE A QUALUNQUE LIVELLO, A LIVELLO DI MATERIALI. SE FACCIAMO DEI VESTITI, PER NOI, LA COSA IMPORTANTE NON È CAMBIARE LA MODA. ANZI, SIAMO CONTRARI ALLA MODA, PROPRIO CONCETTUALMENTE. PER NOI, INVECE, È IMPORTANTE LA QUALITÀ DI UN VESTITO, CHE POSSA VIAGGIARE CON NOI, CHE SI POSSA TIRAR FUORI E CHE SIA ANCORA DECENTE, ECCETERA. CHE POSSA DURARE NEL TEMPO, INVECE CHE ESSERE SFASCIATO DOPO SEI MESI.
IL CONCETTO DI QUALITÀ, IL CONCETTO DI DURATA, PER NOI IL CONCETTO DI QUALCOSA CHE NON PASSA NEL TEMPO È ESTREMAMENTE IMPORTANTE. E, GRAZIE A DIO, MOLTE DELLE COSE CHE ABBIAMO FATTO 20 O 30 ANNI FA SONO ANCORA VALIDE OGGI. SONO ANCORA POTABILI, USABILI.


LELLA VIGNELLI: SÌ. SENZ'ALTRO È UN PUNTO DI RIFERIMENTO.


MASSIMO VIGNELLI: SÌ, IL DESIGNI ITALIANO È SPIRITOSO, DIVERTENTE. È COME GLI ITALIANI, D'ALTRA PARTE. IL DESIGN DI OGNI PAESE RISPECCHIA L'ANDATURA DEL PAESE, C'È POCO DA FARE, COMPRESI I LUOGHI COMUNI. IL DESIGN TEDESCO È ESTREMAMENTE EFFICIENTE, ESTREMAMENTE A LUNGA DURATA, UN POCHINO NOIOSO A VOLTE, PERÒ È MOLTO SERIO. IL DESIGN ITALIANO È ESTREMAMENTE BRILLANTE E, A VOLTE, DI POCA DURATA. PERÒ CI SONO DEI PERSONAGGI DI GRANDISSIMO VALORE...


LELLA VIGNELLI: E POI ANCHE C'È IL FATTO CHE IL DESIGN HA PERMEATO TUTTO IN ITALIA. PERCHÉ VAI ALL'UPIM E TROVI DELLE COSE DI DESIGN. COSA CHE NON SUCCEDE IN AMERICA, INSOMMA, PER FARE UN ESEMPIO. QUINDI, C'È QUESTA GROSSA DIFFUSIONE CHE È IL FENOMENO FORSE PIÙ IMPORTANTE CHE SI SENTE, VENENDO DALL'ESTERO, DEL DESIGN ITALIANO.


MASSIMO VIGNELLI: PRENDIAMO UN CAMPO PARTICOLARE: L'EDITORIA. IN GENERALE L'EDITORIA ITALIANA, COME APPARENZA, DICIAMO IL LIBRO IN VETRINA, È MOLTO PIÙ SOFISTICATO, MOLTO PIÙ ELEGANTE, MOLTO PIÙ CIVILE IN TUTTI I TERMINI CHE NON QUELLO AMERICANO. QUELLO AMERICANO È VERAMENTE TREMENDO, ARROGANTE, BRUTALE, IGNORANTE. QUANDO GUARDO LE LIBRERIE, DEVO DIRE CHE QUI C'È UN LIVELLO ALTO DI PUBBLICAZIONE. E QUESTO IO PENSO CHE SIA UNA COSA IMPORTANTE. PERCHÉ, QUANDO L'OGGETTO CHE SI HA IN MANO, È BEN DISEGNATO, COME UN LIBRO, FA PARTE, DIVENTA PARTE DELLA CULTURA, DELLA PERCEZIONE, DEL SENSO CRITICO DI CHI LO LEGGE. E COSÌ L'OGGETTO CHE SI USA: DIVENTA PARTE DELLA VITA. GLI OGGETTI VOLGARI CREANO DELLE PERSONE VOLGARI. LE PERSONE VOLGARI CREANO DEGLI OGGETTI VOLGARI. L'OGGETTO BUONO, ALLA FINE, TRASFORMA. NON TRASFORMA LA SOCIETÀ, PERÒ PUÒ ESSERE CHE A LUNGO ANDARE... 

9 giu 2012

Museum Bilbao



The new Guggenheim Museum Bilbao by Frank Gehry was probably the most often mentioned new building of 1998 and 1999 in architecture circles. The composition continues a curvaceous, free-form sculptural style that has become a Gehry signature. The abstract, free-form components of this style were present in the early Gehry House, and a similarly sleek curvaceous cladding was displayed in the sculptural fish of the Fishdance Restaurant. 

6 giu 2012

NEW MATERIALS!


 Tessuto tecnologico con fibre ottiche: Luminex è realizzato integrando i filati tradizionali con la fibra ottica, la stessa che fa viaggiare i fasci di luce e che viene impiegata normalmente nei sistemi di telecomunicazione. Questo tessuto davvero rivoluzionario si accende non appena un minuscolo interruttore con batteria viene attivato e man mano che la tecnologia sarà perfezionata, l'incredibile stoffa hi-tech potrà persino cambiare colore mentre balliamo, camminiamo o corriamo divenendo un vero e proprio tessuto intelligente: un prodigio possibile grazie alla presenza di un microchip incorporato capace di elaborare segnali diversi, come ad esempio la temperatura del corpo o del battito cardiaco, e di determinare di conseguenza le variazioni di colore. Il materiale è frutto di anni di ricerca che hanno permesso di superare tutta una serie di complessi problemi legati alla lavorazione e alla tessitura: per produrre i prototipi sono state utilizzate fibre ottiche plastiche di tipo classico e anche di tipo scintillante, successivamente integrate e lavorate con quelle naturali e sintetiche. È allo studio un nuovo sistema in grado di ridurre lo spessore delle fibre per ottenere tessuti sempre più leggeri, morbidi e soffici. Luminex è stato realizzato dall'italiana Caen, un'azienda con sedi anche negli Usa, che opera nel settore dell'elettronica applicata agli esperimenti di fisica e spaziali. Caen, che ha lavorato fianco a fianco con grandi scienziati e Premi Nobel, ha sviluppato questo formidabile progetto insieme all'azienda tessile Fit di Prato e alla svizzera Stabio specializzata nella lavorazione di tessuti speciali. Il tessuto ha un prezzo di circa 50 euro al metro e si può lavare e stirare, può essere elasticizzato e confezionato sia con fibre naturali che sintetiche.

Leghe con memoria di forma: Le leghe dotate di una memoria di forma sono metalli che hanno la capacità di subire una trasformazione meccanica e poi, con un aumento della temperatura, ritornare allo stato iniziale. Questo fenomeno è una delle sorprendenti proprietà termomeccaniche della trasformazione strutturale di tipo martensitico reversibile che si produce quando viene raggiunta una determinata soglia fra la temperatura a cui il materiale si deforma e quella a cui esso ritorna allo stato originario. Effetto di memoria singolo - Una lega che sia stata sottoposta ad una deformazione apparentemente plastica a bassa temperatura (stato martensitico) ritorna da sola alla sua forma iniziale (stato austenitico), mediante il semplice riscaldamento. Questo effetto viene chiamato 'simple memory effect. Effetto di memoria doppio - Una lega che risponde all'effetto di memoria singolo può essere 'educata', mediante un'opportuna serie di trattamenti termomeccanici, ad imparare l'effetto 'memoria doppia' o reversibile. In questo modo l'oggetto è in grado di alternare la propria reversibilità fra due forme stabili: una che corrisponde alla temperatura elevata (stato austenitico), l'altra che corrisponde alla temperatura bassa (stato martensitico). Inoltre, queste leghe mostrano un notevole effetto superelastico nel loro stato austenitico, quando raggiungono valori di temperatura immediatamente superiori alla soglia di transizione. I campi di applicazione vanno dall’aeronautica, all’automobilismo, agli elettrodomestici, ai giocattoli, all’architettura: un applicazione particolarmente innovativa nel settore minerario vede l’impiego di barre in lega a memoria di forma nell’estrazione dei blocchi di pietra, con notevole semplificazione nell’estrazione dei blocchi di maggiori dimensioni.
Tessuto a memoria di forma: è un tessuto realizzato con polimeri studiati per reagire a stimoli esterni, come ad esempio il calore. Il tessuto a memoria di forma nasce dall’esigenza di progettare prodotti che migliorino le risposte fisiologiche e psicologiche del consumatore: partendo da una caratterizzazione quantitativa delle risposte fisiologiche e una successiva correlazione statistica tra stimoli e risposte, è nato un tessuto innovativo capace di reagire a particolari condizioni e assumere la conformazione più idonea che conduca allo stato di benessere fisico dell’individuo. Il tessuto a memoria di forma trova applicazione all’interno di capi destinati all’utilizzo in particolari condizioni climatiche come nelle spedizioni al polo o sulle vette dell’himalaya.
Tessuto trasparente antifiamma: Questo tessuto offre nuove possibilità di protezione contro gli effetti delle radiazioni infrarosse intense: si tratta di una maglia in fibra aramidica (KEVLAR ). La tecnica di tessitura impiegata dà al tessuto una costruzione che per la sua complessità conferisce al materiale proprietà di filtro ottico: le frequenze bloccate vanno dai due ai sei micron, frequenze corrispondenti a quelle emesse dal materiale vegetale in fase di combustione. Utilizzato come schermo termico il tessuto blocca fino al 90% del flusso termico proveniente da fonti con temperature comprese fra 250°C e 1150°C.  Il materiale mantiene elevate proprietà meccaniche oltre i 300°C, rimanendo allo stesso tempo anche trasparente. Si possono adoperare anche più strati distanziati tra di loro di qualche centimetro, in questo modo l'aria che circola tra gli strati migliora ulteriormente l'isolamento termico dando la possibilità d'impiegare il sistema a temperature più elevate. Il materiale potrebbe essere utilizzato nella protezione di dispositivi esposti al calore (circuiti elettrici, tubature del gas e così via), ma la sua resistenza meccanica, elasticità e leggerezza (192 g/m2) lo rendono ideale per l'uso nell'abbigliamento, in barriere antifuoco, per la protezione del personale e per qualsiasi altro impiego.

3 giu 2012

BEIJING DESIGN WEEK.


La Beijing Design Week 2012 si svolgerà dal prossimo 28 settembre fino al 6 ottobre e, come annunciato allo scorso Salone del Mobile, dopo Londra, quest’anno sarà Milano la città ospite della più importante manifestazione di design in Cina. Come l’anno scorso, Rizzoli Beijing ha un ruolo di primissimo piano nell’organizzazione dell’evento.
Tra le prime novità di questa edizione c’è l’allargamento a una nuova, vitale zona della capitale: CCD, ovvero il Cao Changdi Village. Si tratta di una sorta di città nella città, un luogo noto come l’alter ego del distretto dell’arte 798, perché qui sono nate gallerie e studi indipendenti. Qui anche Ai Weiwei ha realizzato un complesso dove stare con i suoi amici la galleria China Art Archives and Warehouse. La grande energia creativa di questa area si mescola a un carattere agricolo: qui è all’ordine del giorno che agricoltori, studenti immigrati e tassisti si mescolino a mangiare e bere con artisti, designer e collezionisti.
Tag: 

28 mag 2012

TUBES


Stefano Giovannoni firma il design del termoarredo Trame per TUBES. Elementi tubolari in acciaio sorprendentemente trattati come fili sottili e colorati che si intrecciano. Un concentrato di tecnologia e design. Scopriamolo insieme E’ uno degli ultimi nati in casaTUBES e a firmarlo è uno dei progettisti più importanti del panorama italiano del design. Stiamo parlando di Trame e del suo celeberrimo designer Stefano Giovannoni che durante l’intervista al Salone mi spiega così il suo progetto:
Ho pensato a Trame come un filo che disegna una serie di trame tridimensionali. Questo filo si muove creando delle sinusoidi in senso alternato sulla superficie regalando una stupenda sensazione tridimensionale che si enfatizza ancora di più tra l’oggetto ed il fondo
Trame rivoluziona l’elemento radiante mettendo in scena un modo nuovo di concepire un oggetto domestico fino a non molto tempo fa ritenuto poco interessante dal punto di vista dell’interior design. Termoarredi che si caratterizzano per il design scultoreo e sempre più lontano dai vecchi standard estetici che lo vedevano più come un oggetto da nascondere che da esibire.
TUBES propone nuove reinterpretazioni dei classici radiatori (celeberrimo il caso diadd_On, entrato a far parte della collezione del Centre Pompidou di Parigi) e Trame non fa certo eccezione.
Gli elementi tubolari in acciaio, come racconta lo stesso Giovannoni, sono trattati come morbidi fili sottili che si inseguono tra trama e ordito per comporre un vero e proprio “tessuto di calore“. Il progetto, se da un lato si caratterizza per il notevole impatto estetico, dall’altro si presenta come un’assoluta innovazione dal punto vista tecnico: per la prima volta le valvole sono svincolate dal corpo scaldante e collegate in remoto, per non guardare in alcun modo la morbidezza delle linee. Una caratteristica che subito salta agli occhi, rapiti dalla fluidità e dalla continuità delle forme.
Un caldo intreccio disponibile in tre diverse varianti, Trame 14, 20 e 28 in base al diametro degli elementi, che Giovannoni descrive così:
Col diametro più sottile si percepiscono meglio i vuoti ed è più forte il senso del movimento. Ma il diametro maggiore dà all’oggetto una potenza ed una forza che valorizza ancora di più l’oggetto. Per questa caratteristica tridimensionale il bianco dà al prodotto un valore estremamente raffinato“.
Un prodotto unico, che spero abbiate avuto modo di ammirare al Salone del mobile. In caso contrario vi lascio ad una piccola gallery e spero che Trame vi sorprenda così come ha sorpreso me;)

24 mag 2012

REACTABLE!!





Sperimentazione digitale per produrre i suoni del futuro

Una raffinata e innovativa sinergia tra suono e design.
È stata la cantante islandese Bjork, esploratrice della tecnologia e della fusione dei linguaggi, a far conoscere al mondo il ReacTable.
Un progetto nato dalla creatività di Marcos Alonso, Gunther Geiger, Sergi Jordà e Martin Kaltenbrunner, sviluppato all’interno del Music Technology Group dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona.
 
Il design del ReacTable, firmato dallo studio Crous Calogero, lineare ed essenziale, accoglie uno strumento musicale elettronico con un’interfaccia rivoluzionaria che consente di suonare toccando una superficie tattile, ridefinendo i canoni classici di composizione ed esecuzione.
Il ReacTable sintetizza compiutamente oltre 30 anni di ricerca del punto di contatto tra suono e design, metabolizzando gli insegnamenti della musica discreta di Brian Eno e delle alchimie sintetiche di Karlheinz Stockhausen.
Un progetto visionario e transmediale che sposta più lontano i confini della relazione tra musicista e macchina, in una dimensione dove la tecnica cede il passo alla strategia e all’intuizione.

21 mag 2012

Sustainable Façades with Meinhardt


Meinhardt Façade share their secrets to creating a visually striking building that performs as well as it looks.


Emerging trends in material technology have made architectural design increasingly competitive as developers and owners seek to create more striking buildings, and architects and engineers are limited only by their imaginations.
Complex shapes and intricate façades that define a city skyline; sustainable solutions that maximise a building's performance and minimise its environmental impact - these are a must for an urban structure in the modern metropolis



RMIT SAB, Melbourne

The importance of a building's façade cannot be underestimated. Not only does it create an immediate and unmistakeable first impression; an energy efficient façade with a high thermal performance reduces a building's reliance on mechanical ventilation, lighting and electrical appliances, leading to enormous savings for the developer and owner.
Meinhardt Façade, as part of the international Meinhardt Group, specialises in design, engineering, fabrication, installation and material science, and know what it takes for a building to look good and operate well by utilising their 'practical imagination' approach to façade design and engineering.
Here, they share their tips for creating the ideal façade.
1. Choose the right materials. Understand your materials and be smart in your selection; this will help save energy, reduce wastage and optimise the façade design.



NTU School of Art, Design and Media, Singapore
2. Use recycled. Consider recycled or recyclable materials where possible. For example, recycled aluminium requires only 5% of the energy used to produce aluminium from iron ore. Green concrete can be made with reclaimed industrial materials that would otherwise be used for landfill.
3. Go local. Use locally or regionally-sourced materials where possible; support the local economy and reduce your carbon footprint and avoid expensive transport costs.
4. Reduce energy. Choose materials that use energy-efficient coatings, heat-reducing paints or incorporate thermal breaks to help reduce the overall energy consumption of the building.
5. Call a professional. Enlisting an experienced façade consultant from the planning stages will lead to a holistic process in which the building and façade design is implemented quickly and easily, with all considerations taken into account. A façade consultant will advise on local context, durability, materials, efficiency and efficacy for the best result possible.




 Education Resource Centre, NUS Singapore